Il Khorasan in tavola: 6 modi per consumarlo

Per i suoi benefici nutrizionali, il grano Khorasan viene sempre più utilizzato per essere consumato sulle nostre tavole. Alimento sano e incontaminato, questo cereale ha dimostrato di essere molto versatile e adatto alla preparazione di svariate ricette, dolci e salate, tipicamente italiane o dal profumo esotico. 

Il grano Khorasan può essere utilizzato direttamente in chicchi o mediante la sua farina. Scopriamo insieme sei modi per consumarlo.

1. Minestre, insalate e fiocchi

Con i suoi chicchi si preparano minestre e insalate. Vanno lessati proprio come il farro e l’orzo. Occorre un tempo di ammollo minimo di 6 ore e successivamente una cottura di circa 40 minuti.  C’è chi, a colazione, ama consumare i fiocchi ottenuti dal grano Khorasan, ideali anche per spuntini energizzanti dato il loro alto contenuto proteico

pastedGraphic.png

Copyright

2. Pane, pasta, prodotti da forno

È, tuttavia, la sua farina a incuriosire sempre più gli italiani. Si tratta di una farina di grano duro, conosciuta anche con il nome di semola, che si caratterizza per il suo colore ambrato e per la sua consistenza granulosa. Grazie alle sue proprietà e alle qualità del suo glutine, è ideale per la preparazione di pane, pasta, dolci e prodotti da forno, di cui siamo i più grandi consumatori. 

3. Latte

Negli ultimi anni, è cresciuto l’interesse per il latte a base di grano Khorasan, conosciuto erroneamente come latte di Kamut (qui link di rimando all’articolo sulla differenza tra i due termini). Oggi è considerato un ottimo sostituto del latte vaccino, specie per chi soffre di problemi di digestione.

pastedGraphic_1.png

NO COPYRIGHT

4- Succo

Tipica usanza cinese, si sta espandendo l’uso, fra le bevande naturali, del succo di erba di grano. Si tratta di una bevanda preparata con piante di cereali appena germogliate, un toccasana per il nostro benessere. In particolare, il succo di grano Khorasan contiene valori nutrizionali molto interessanti: vitamina C e K, carotene, minerali, acido folico che contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e a contrastare l’invecchiamento. Ricco di clorofilla, questo drink dissetante aiuta la purificazione dell’organismo e favorisce la digestione.

pastedGraphic_2.png

COPYRIGHT

5. Caffè

Con il grano Khorasan si possono preparare anche insolite bevande come il caffè alla salentina senza caffeina, chiamato anche “caffè leccese”, una rivisitazione del caffè con ghiaccio e latte di mandorla al posto dello zucchero, inventato, nell’immediato dopoguerra, da Antonio Quarta a Lecce come una variante estiva di caffè dissetante.

pastedGraphic_3.png

DA UTILIZZARE CON MODIFICHE

6. Chapati e pancakes

Se in Italia, il grano Khorasan viene utilizzato per produrre principalmente pasta e pane, in India viene impiegato per la preparazione di pane Chapati, simile a una piadina sottile e croccante, mentre negli Stati Uniti si utilizza principalmente per i Pancakes, ottimi se addolciti con sciroppo d’acero.